SAPORE: ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali

ZUCCHERO: nell'uso corrente, il saccarosio, dolcificante che si ricava dalla canna o dalla barbabietola da zucchero e che, una volta raffinato, si presenta in forma di polvere cristallina bianca, dolce, più o meno fine
PIACERE: senso di viva soddisfazione, che s'identifica con l'appagamento di appetiti, desideri, aspirazioni
TENEREZZA: sentimento o manifestazione di fiduciosa commossa gentilezza nei confronti dell'oggetto amato
SOGGETTIVITA': qualità di ciò che è soggettivo e cioè che riflette idee e sentimenti personali, preferenze individuali